Prionace glauca Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977
Famiglia: Carcharhinidae Jordan D.S. & Evermann, 1896
Genere: Prionace Cantor, 1849
English: Blue shark
Français: Requin bleu
Español: Tiburón azul
Descrizione
Lungo fino a 4 metri e pesante fino a 200 kg (anche se solitamente si trovano esemplari più piccoli), la verdesca ha un corpo allungato, idrodinamico, con testa appuntita e muso aguzzo. La bocca è grande, provvista di forti denti triangolari. Le pinne pettorali sono lunghe e strette, le altre pinne corte e appuntite. La coda è formata da due lobi, il superiore è lungo 4 volte l'inferiore. La colorazione è caratteristica: il dorso è blu scuro, i fianchi e la coda sono blu-grigi mentre il ventre e il mento sono bianchi. L'accoppiamento è cruento: il maschio morde ripetutamente la femmina. Da alcuni studi sembra che esso non possa portare a termine l'accoppiamento senza questo pericoloso rituale. L'evoluzione ha portato quindi la femmina ad avere sul dorso la pelle spessa 3 volte quella del maschio. La verdesca è vivipara e la gestazione dura tra i 9 e i 12 mesi. Gli esemplari entrano in età riproduttiva a 4-6 anni di vita. La verdesca si nutre di seppie, uccelli marini e pesci, anche di grandi dimensioni, ma soprattutto di pesce azzurro e calamari. A sua volta è predato dallo squalo bianco, dallo squalo mako e soprattutto dall'uomo. Questo squalo è pescato in grandi quantità in tutto il mondo per le sue carni nonostante siano scarsamente apprezzate. Accidentalmente è ucciso assieme ai tonni o ai pescespada. Le sue pinne sono l'ingrediente principale della zuppa di pinne di pescecane della cucina orientale. Il suo fegato è utilizzato per estrarre olio mentre la sua pelle per l'abbigliamento. Da non dimenticare che la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha inserito la carne di squalo, e quindi anche di questa specie (assieme a quella di Pesce spada ed alcune altre specie di pesci predatori pelagici) tra quelle che bambini e donne incinte dovrebbero evitare di mangiare per i rischi legati alle intossicazioni da mercurio e da altri metalli pesanti. La verdesca è uno squalo che tende ad essere curioso, ma raramente attacca l'uomo. Tra la classifica delle specie di squali "pericolosi" risulta tra gli ultimi posti. Va comunque sottolineato che circa il 4% degli attacchi è attribuita al Prionace glauca. Tuttavia evita il contatto con gli esseri umani, non facendo parte della sua dieta ed essendo loro più pericolosi che appetitosi per quest'ultimo. Si tratta comunque di uno squalo molto prudente, che prima di attaccare aggira la preda con circospezione.
Diffusione
Questo squalo è diffuso in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali, sia in acque costiere che distanti dalla costa. Effettua migrazioni verso le acque più fredde in estate. Era abbastanza comune nel Mar Mediterraneo, soprattutto in Adriatico, ma sempre molto al largo. Oggi è a rischio di estinzione come quasi tutte le specie di squali.
Sinonimi
= Carcharhinus macki Phillipps, 1935 = Carcharias aethiops Philippi, 1902 = Carcharias glaucus Linnaeus, 1758 = Carcharias gracilis Philippi, 1887 = Carcharias hirundinaceus Valenciennes, 1839 = Carcharias pugae Pérez Canto, 1886 = Carcharias rondeletii Risso, 1810 = Carcharias rondeletti Risso, 1810 = Carcharinus glaucus Linnaeus, 1758 = Galeus thalassinus Valenciennes, 1835 = Glyphis glaucus Linnaeus, 1758= Hypoprion isodus Philippi, 1887 = Isurus glaucus Linnaeus, 1758 = Prionace mackiei Phillipps, 1935 = Prionacea glauca Linnaeus, 1758 = Squalus adscensionis Osbeck, 1765 = Squalus caeruleus Blainville, 1816 = Squalus glaucus Linnaeus, 1758 = Squalus rondeletii Risso, 1810 = Thalassinus rondeletii Moreau, 1881 = Thalassinus rondelettii Moreau, 1881 = Thalassorhinus vulpecula Valenciennes, 1839.
Bibliografia
–Stevens, J., Prionace glauca, su IUCN Red List of Threatened Species.
–Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
–Leonard J. V. Compagno, Sharks of the World: An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1984, pp. 521-524, 555-61, 590.
–Sharks, Emerging Species Profile Sheets, published by the Department of Fisheries and Aquaculture, Government of Newfoundland and Labrador; undated.
– (EN) Prionace glauca, su FishBase.
–FLMNH Ichthyology Department: Blue Shark Archiviato il 17 maggio 2013 in Internet Archive.. Flmnh.ufl.edu.
–Blue Shark (Prionace glauca) - Ireland's Wildlife Archiviato il 21 aprile 2013 in Internet Archive.. Irelandswildlife.com (2011-07-21).
–Sharks – Greenland (Somniosus microcephalus), Shortfin Mako (Isurus oxyrinchus), Blue Shark (Prionace glauca), Basking Shark (Cetorhinus maximus), and Porbeagle (Lamna nasus).
–Sea Angling in Ireland – Blue Shark. Sea-angling-ireland.org (2006-10-21).
–Summary of Large Blue Sharks Prioncae glauca (Linnaeus, 1758) in progress. elasmollet.org (March 2008).
–Fallows Monique, Blue Sharks Feeding on Anchovy Baitball, su apexpredators.com, Apex Predators Blog, 29 gennaio 2013. URL consultato il 6 febbraio 2013.
–Tomáš Scholz, Louis Euzet e František Moravec, Taxonomic status of Pelichnibothrium speciosum Monticelli, 1889 (Cestoda: Tetraphyllidea), a mysterious parasite of Alepisaurus ferox Lowe (Teleostei: Alepisauridae) and Prionace glauca (L.) (Euselachii: Carcharinidae), in Systematic Parasitology, vol. 41, n. 1, 1998, pp. 1-8.
–ISAF Statistics on Attacking Species of Shark, su flmnh.ufl.edu.
–Blue Shark (Prionace glauca) in Captivity. elasmollet.org (2007).
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Tristan da Cunha |
---|
![]() |
Data: 23/10/1968
Emissione: Vita marina Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 11/11/1980
Emissione: Vita nel mare Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/05/2016
Emissione: Vita nel mare - Marae Moana Stato: Aitutaki |
---|
![]() |
Data: 12/09/2002
Emissione: Ittiofauna Stato: Albania Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/04/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano - La natura sottomarina Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/03/2019
Emissione: Vita marina - Gli squali Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/07/2018
Emissione: Squali Stato: Canada Nota: Senza valore facciale Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e in un foglietto di 2 serie uguali |
---|
![]() |
Data: 03/04/2013
Emissione: Squali Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna marina Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/09/1967
Emissione: Mondiali di pesca subacquea Stato: Cuba |
---|